ICCHE’ CI VAH CI VOLE

EVENTO PARTECIPATIVO

Parco di Villa Favard // Firenze
10

Aziende coinvolte

13

No Dumpers

150

Ore di lavoro

55

Nuovi amici

PERFORMANCE

 

Il progetto “Icchè Ci Vah Ci Vole” coinvolgendo complessivamente più di 30 associazioni del territorio fiorentino, è volto alla riqualificazione urbana e riattivazione temporanea di spazi collettivi con criticità, mediante momenti e attività culturali aperti alla cittadinanza e gratuiti, al fine di costituire uno spazio di aggregazione ed espressione dove tutte le realtà culturali del territorio possano ottenere maggiore visibilità, incontrandosi e confrontandosi.

L’evento è nato nell’ottica della partecipazione e collaborazione tra varie realtà giovanili emergenti e si è sviluppato attraverso il coordinamento di gruppi musicali, esposizioni artistiche e performance live, in tre giornate all’insegna della partecipazione sociale.

L’organizzazione materiale del festival ha visto coinvolte, accanto ai soggetti proponenti, altre associazioni e gruppi, attivi all’interno del territorio fiorentino, che hanno collaborato insieme per stendere ed articolare tutto il programma di attività che ha interessato le giornate del festival.

Icchè ci vah ci vole è stata una grande occasione di visibilità per tutte quelle giovani (e non solo) realtà locali che necessitano di spazi e di occasioni in cui potersi esprimere liberamente, facendo conoscere ai membri della comunità la natura del proprio lavoro; il festival quindi è stata una buona opportunità per tutte le realtà coinvolte: da coloro che hanno attivamente partecipato all’organizzazione del festival fino a coloro che semplicemente hanno potuto mostrare durante i tre giorni il proprio lavoro.

La collaborazione tra le varie realtà al progetto ha fatto sì che anche all’interno dei singoli gruppi nascessero occasioni di esperienze condivise esterne, e ha creato, a livello generale, una vera e propria rete di persone, disposte a lavorare insieme e a condividere così la propria esperienza con quella di altri.

Il Parco di villa Favard è stata un’ottima risposta all’esigenza di luoghi nei quali poter fare e condividere cultura, rispondendo pienamente allo stesso tempo all’esigenza cittadina di valorizzare spazi in disuso presenti all’interno dell’ambiente urbano. Non solo, il festival ha restituito visibilità a questo luogo fornendo un’occasione per molti cittadini fiorentini e del Quartiere 2 di poter frequentare il parco trasformato per tre giorni in un luogo vivo, diverso dal solito.

Quest’anno, inoltre, grazie alla collaborazione nata tra il team di Icchè ci vah ci vole e la Cooperativa Albatros è stato possibile coinvolgere nell’organizzazione e nelle attività del festival un gruppo di ragazzi migranti. E’ stata riservata loro l’area ristoro dell’evento con due menù etnici interamente preparati da loro, ed è stato possibile lavorare tutti insieme fianco a fianco durante il montaggio vero e proprio dell’evento.

Promuovere e dare vita ad un festival culturale gratuito, partecipato, nato dall’esigenza di ri-attivare alcuni spazi urbani costituisce un nuovo modo di fare cultura e di promuovere la collaborazione e la condivisione di esperienze a livello sociale tra i cittadini.

 

ARTISTI E REALTA’ COINVOLTE

 

      • Laboratori e workshop – con il coordinamento di Appcycle:
        Riciclidea Prato in collaborazione con CUT – Circuito Urbano Temporaneo, Alma Calendae, Acse in gioco, Laboratorio partecipato di autocostruzione con la collaborazione del Collettivo Pomaio, Cooperativa Atelier, Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà, Chiara Garuglieri, Jammin, Nicola Corti.
      • Performance artistiche :
        Mirko StelleConfuse, Incursioni decorative, Trame a pois, Vincenzo Fiore Marrese, Socializarte, Il Sedicente Moradi, Compagnia Valerio Leftarm Bellini, Domitor, Teatro di Benni, Carolina Pezzini, Ad animelle, De Vito, Djhonny, Bande nere, Ache77, Exit enter, Jamesboy, Nian, Forma, Blek, Bibbito, Urto, Fone, Frenopersciacalli, Zeus, Leonardo Borri, Rmogrl, Alino, HOPNN, Iucu.
      • Artisti performance musicali :
        Numa Crew, Banpay Crew, Joker Smoker ft. Juniah Kinky & Pi Roots, Tullo Soldja, Esercito Ribelle, Nano 3, Ganji Killah, Charlie Dakilo, (Killabros) Pumpy Flex, Teo Naddi , Mind the Sound (Manu Archeo & Luca Effe), Iacopo Bundu, Thx, Umberto Saba aka LOUDTONE, (Switch creative network) Damistrok zane, God of the basement, (Fiori sul vulcano) Cosimo Malamadre, Lefebo, Lupi Neri.
      • Espositori :
        S. _Incursioni Decorative, Margherita Maya, Stèphane Giraudeau, Bachir Foinke Thierno, Violeta Vermand, La città Bambina, La Pivot Comunicazione, Riccardo Sabatini, Niccolò Bianchi, Sabrina Esquerra, Firenze Rivista, Threefaces, Marco Castelli, Mattia Vegni, David Stiler, Benedetta Iandolo
ANNO

 

Settembre 2016

 

CONTESTO

 

Il festival si svolge a Firenze dal 16 al 18 Settembre 2016 nel Parco di villa Favard in via Aretina, all’interno degli eventi dell’Estate Fiorentina 2016.

 

CREDITS

 

Photo Stèphane Giraudeau